NUOVO UTENTE
Con la creazione di un account

          Sarai in grado di:

   - Visualizzare dati riservati solo per te in area privata
   - Essere sempre aggiornati sulle nostre attività e servizi
 UTENTE REGISTRATO
Esegui il Login
 NomeUtente 
 Password 

      Recupero Password
REGISTRAZIONE
02-03-2022/14:50:00 Visitato: 396
È estorsione la minaccia di licenziamento

Con sentenza 2 febbraio 2022, n. 3724 la Corte di Cassazione penale ha affermato che “integra il delitto di estorsione la condotta del datore di lavoro che, approfittando della situazione del mercato del lavoro a lui favorevole per la prevalenza dell’offerta sulla domanda, costringe i lavoratori, con la minaccia larvata di licenziamento, ad accettare la corresponsione di trattamenti retributivi deteriori e non adeguati alle prestazioni effettuate”.

Nella fattispecie, i ricorrenti prestavano il proprio servizio oltre l'orario di lavoro, in maniera sostanzialmente ininterrotta (anche per venti ore al giorno), espletando compiti non inerenti alle loro mansioni, subendo le continue vessazioni del datore di lavoro, senza che venisse loro corrisposta la retribuzione delle ore lavorative effettivamente espletate.

Inoltre, il rispetto di tali condizioni di lavoro non retribuite veniva posta come opzione alternativa alla prospettazione per i lavoratori della "libertà" di lasciare il proprio impiego.

Il giudice del merito aveva escluso nella fattispecie la sussistenza della minaccia, rilevante ai fini dell’estorsione, facendo leva sulla possibilità di scelta, lasciata al lavoratore dal datore di lavoro, quanto alla possibilità di proseguire il rapporto di lavoro o di rispettare le (ingiuste) condizioni di lavoro.

Ma tale argomentazione, osserva la Cassazione, “non considera che la stessa nozione di minaccia implica proprio che sia rimessa alla vittima del reato la scelta della condotta ultima da adottare, ma nella consapevolezza che ove questa dovesse essere diversa da quella rappresentata e pretesa dal soggetto attivo, si avrebbe la conseguenza del male ingiusto prospettato”. Proprio da tale caratteristica discende che l'estorsione è il tipico reato per la cui perpetrazione è richiesta la cooperazione della vittima mediante la coartazione della sua volontà.

Ne consegue che la Corte di appello è incorsa nel vizio di violazione di legge. Né tale vizio, prosegue la Cassazione, può ritenersi superato dal fatto che il lavoratore era “libero di andare via", in quanto una tale precisazione perde di vista il senso evidente della frase, che pone il lavoratore di fronte all'alternativa di accettare le condizioni di lavoro imposte dal datore di lavoro o di perdere il lavoro, risultando indifferente che tale evenienza si possa realizzare per una decisione "volontaria" del lavoratore o ad iniziativa del datore di lavoro.

Va aggiunto che tale ultima evenienza assume rilievo penale perché, nel caso in esame, le condizioni di lavoro indicate come alternativa alla perdita del lavoro, sono inique e illegittime, in quanto intese a sottoporre il lavoratore a turni di lavoro ininterrotti, ben oltre gli orari pattuiti, per espletare attività non rientranti nelle proprie mansioni, con un trattamento retributivo del tutto inadeguato rispetto alle ore lavorative effettivamente svolte e alle attività effettivamente espletate.

Inoltre, i giudici di merito avevano erroneamente escluso il reato sul presupposto che nel caso concreto mancava una "peculiare condizione di debolezza delle persone offese, per le particolarità del contesto economico e, specificamente, ...dell'ambiente familiare di provenienza". In sostanza, i giudici di merito hanno

ritenuto necessario un ulteriore requisito, ovvero la particolare condizione soggettiva della persona offesa, indicata in una non meglio specificata "peculiare condizione di debolezza".

Tuttavia - precisa la Suprema Corte - ciò che ammanta di rilievo penale la condotta de quo non sono le condizioni economico-ambientali o personali del lavoratore, ma il fatto che il datore di lavoro coarti il lavoratore, nel senso di costringerlo ad “accettare condizioni di lavoro inique e deteriori dietro la minaccia dell'interruzione del rapporto di lavoro, restando indifferente il contesto socio ambientale e familiare in cui tale coartazione viene attuata”.

Pertanto, la sentenza è stata annullata con rinvio dinanzi al giudice civile competente per valore in grado di appello, rimanendo fermi gli effetti penali della sentenza.

 

WebTv UGL Comunicazioni  
 POSTE ITALIANE 3
 730 DICHIARAZIONE DEI REDDITI 1
 CCNL AZIENDALI 3
 LAVORO E GIURISPRUDENZA 0
 BUSTA PAGA 2022 2
 PENSIONI / T.F.R. 0
CAMPAGNA TESSERAMENTO UGL COMUNICAZIONI 2022
Created & Powered By APL Sistemi
© 2024 FNC-UGL COMUNICAZIONI All Rights Reserved
FNC-UGL COMUNICAZIONI - Via di Santa Croce in Gerusalemme, 97 Roma
   
INFO
FNC-UGL COMUNICAZIONI
Dove Siamo | RSS
CONTATTI
Telefono  +39 06 70476547
Fax  +39 06 70476547
E-Mail  info@uglcomunicazioni.it
TERMINI E CONDIZIONI
Informativa sulla Privacy
Avvertenze
Cookie policy
MENU'
    Web Tv
    News & Comunicati
    Eventi
    Agenda
    Documenti
    Link & Numeri Utili
    Questionari & Sondaggi
    Domande Frequenti