Importanti novità introdotte sul congedo maternità e paternitÃ
Queste nuove misure introdotte, con una copertura finanziaria di 222 mln di euro, sono di natura sperimentale e rimangono in vigore solo per il 2015.
Ricordiamo che, essendo un decreto, prima che venga convertito in legge potrebbe subire delle modifiche da parte delle Commissioni competenti di Camera e Senato.
Nello specifico:
La fruizione del congedo di maternità e paternità passa da un’età massima del figlio dagli attuali 8 anni a 12 anni ed in alcuni casi, a seconda del reddito, si può beneficiare di un’indennità;
-tali permessi potranno essere fruiti sia a giornate intere che a frazioni d’ore;
Il trattamento economico collegato (30% dello stipendio nel semestre)viene esteso dai primi 3 anni di età del figlio fino ai primi 6 anni;
I periodi di congedo e il trattamento economico previsti vengono estesi dai genitori naturali anche a quelli adottivi che, con questo decreto, vengono equiparati;
Il congedo di maternità viene esteso anche alle lavoratrici autonome (obbligo di iscrizione alla gestione separata dell’INPS) e alle lavoratrici del settore agricolo;
Per le donne vittime di violenza di genere viene introdotto un nuovo congedo della durata massima di tre mesi con retribuzione pari al 100%, con la possibilità di trasformare il loro rapporto full/part-time e l’eventualità di tornare alla condizione iniziale.